Vai ai contenuti

FORTUNATO A CHI

Mi sono spesso chiesto quale possa essere la “fortuna” più impattiva e fondamentale nella vita, e la risposta trovata è sempre la stessa: NASCERE, perché nulla è più importante, per ognuno di noi, dell’essere venuti al mondo, vincendo possibili NO… qualsiasi preoccupazione, ogni altro timore o disagio, da parte di chi ci ha donati la vita, in maniera così naturale e miracolosa.
Ma oggi mi sento di dover aggiungere un’altra “fondamentale fortuna”: il luogo dove si nasce, perché finché siamo figli di questi quadrati di stelle e meridiane tranquille, possiamo costruirci il futuro su basi più o meno solide, ma sicuramente LIBERE di essere interpretate, inseguite e raggiunte, cose non scontante se ci soffermiamo con più attenzione sui FATTI DEL MONDO, rendendoci conto che ci sono posti dove nascere è un “castigo”, se non una condanna a vita.
Gianfranco Iovino | 31/12/2021

POSITIVO CONTAGIO!

Mi rendo conto che la Pandemia ha inciso anche sulla letteratura italiana, al punto da farci disabituare a termini che, fino a 2 anni fa, erano consuetudinari per noi.
Ma io sono stanco di non poter indicare un amico come persona assolutamente “positiva” ed ottimista, così come mi è impossibile cancellare il termine “contagioso”, quando mi riferisco alle cose belle che accadono quotidianamente da condividere, o l’estate italiana 2021 che di infettivo, per fortuna, ha solo l’entusiasmo con cui abbiamo esaltato le imprese sportive dei nostri eroi del calcio, come dell’atletica, che ci inorgogliscono e regalano un senso di appartenenza altissimo verso la “bandiera”.
Gianfranco Iovino | 5/12/2021

ma l'ANIMA cos'è?

Oggi ho un pensieroBLOG da proporvi un po’ complesso mi sa, perché mi sto avventurando nell’ANIMA, inteso come luogo (o elemento) di cui si parla spesso, dato che lo troviamo in tantissimi luoghi comuni e frasi di circostanza, ma che… sappiamo davvero cosa sia?
Prendo in prestito la definizione di un vocabolario che descrive l’ANIMA come “il principio immateriale della vita nell’uomo, contrapposta al corpo e tradizionalmente ritenuta immortale, oltre che sede dei sentimenti.”
Immateriale, anche se la teoria di MacDougall del 1901 vorrebbe che l’anima ha un peso specifico, che una volta esalato l’ultimo respiro si libera dal nostro corpo e ci alleggerisce di 21 grammi.
Gianfranco Iovino | 30/10/2021

ma DIVERSO... da chi?!

Da un po’ di tempo non pubblico pensieriBlog, ed oggi lo faccio riportando lo stralcio di una confidenza anonima (forse inventata, ma reale) che si esprime così:
“Quando i genitori hanno scoperto la mia omosessualità, tutto è cambiato. Me ne sono accorto dalle loro facce, non più fiere di me, ma segnate da tristezza e delusione… la stessa che ho rivisto, qualche tempo dopo anche nei volti e le parole dei miei parenti e, finanche degli amici, quelli più intimi e fraterni, stupiti dalla mia confessione inaspettata… di quel mio essere incomprensibilmente “diverso”.
Gianfranco Iovino | 4/10/2021

SPERARE di non morire dentro!

Avete fatto caso in questi giorni pasquali quante siano state le volte che abbiamo detto, sentito o letto la parola SPERANZA?
Se ci fosse un calcolatore a classificarne il totale, saremmo su numeri spaventosi perché chiunque ne fa uso, (a volte indiscriminato), sia esso un esponente politico che religioso, di compagnia o famigliare e così via.
E tutti ci leghiamo a questa parola con la certezza che sia davvero un antidoto alla desolazione e una possibilità di riemergere dalle sabbie mobili nelle quali stiamo sprofondando, data l’incertezza diffusa sul futuro… sul domani… sulle aspettative… sulle certezze… sulla stessa SPERANZA!

LA MIA VITA IN UN FOSSO

Giochiamo di fantasia?
Bene. Immaginate che proprio adesso, nel bel mezzo delle vostre solite cose di ogni giorno, qualcuno bussi alla porta chiedendovi di seguirlo, insieme a tutta la vostra famiglia, riempiendo una sola valigia di pochi stracci, e di fare in fretta perché... non c’è tempo, o se ne è già perso troppo!
Gianfranco Iovino | 17/7/2021

AMICA LUNA... perchè?

Mi sono spesso chiesto, per tutte quelle volte che lo sguardo si è lasciato magnetizzare dalla luna, cosa spinge i pensieri a farsi stregare da quella palla luminosa, che calamita su di sé speranze, sogni d’amore, poesie e il desiderio di ricorrenti fughe da questa malandata terra,
Gianfranco Iovino | 19/6/2021

abbracciarsi... ANCORA

Sapete cosa, più di ogni altra, mi spaventa del post-COVID (che spero arrivi prestissimo)?
Il rischio di disabituarsi a certi atteggiamenti che oggi sono vietati, e il non poterli esternare ci sta assuefacendo all’ipotesi che non li sapremo più replicare, specialmente in modo naturale e spontaneo.

senza parole...

Sono trascorsi i tempi nei quali si etichettavano giovani e mode del momento con appellativi e definizioni allegoriche e dal forte impatto emotivo, tipo: “figli dei fiori” , “quelli del ‘68” i “paninari” i “sorcini” e così via
Gianfranco Iovino | 17/4/2021

benedetto di un amore

Indubbiamente ha saputo far parlare di sé Vanessa Incontrada, ancora più che per il modo col quale si è proposta, nel contenuto del messaggio da trasmettere, che la vuole Testimonial di un concetto chiaro, inequivocabile e semplice: “questa oggi sono… e così mi accetto di essere!”

GOCCIA SU GOCCIA... PERDE LA VITA

Ci risiamo… eccola qui la giornata mondiale contro gli sprechi idrici che, come ogni anno, pone attenzione sugli sperperi d’acqua, smuovendo coscienze, pensieri, azioni e movimenti di massa, ma che… già domani, è dimenticata e torniamo a dilapidarne la sua ricchezza (per giunta) vitale!
A me piace andare alla ricerca di informazioni scientifico-geografiche che raccolgono dati importantissimi e vi invito a leggerli con me:
Gianfranco Iovino | 22/3/2021

GIUDICARE? Solo dire GRAZIE

Indubbiamente ha saputo far parlare di sé Vanessa Incontrada, ancora più che per il modo col quale si è proposta, nel contenuto del messaggio da trasmettere, che la vuole Testimonial di un concetto chiaro, inequivocabile e semplice: “questa oggi sono… e così mi accetto di essere!”
Gianfranco Iovino | 11/3/2021
Torna ai contenuti